Sentieri e Trekking delle Cinque Terre: introduzione
Le Cinque Terre sono attraversate da una fitta rete di sentieri, costieri e interni. Il sentiero di costa permette di toccare i cinque paesi in cinque ore di cammino, mentre quello di crinale dei Santuari è più impegnativo. I panorami che si possono ammirare sono bellissimi e molto suggestivi, soprattutto lungo il sentiero di costa. Tutti i sentieri sono di bassa o media difficoltà, ma sempre da affrontare con attenzione.

Sentiero n°1 (Da Portovenere a Campiglia)
Durata: 2 ore | Difficoltà: Media | Partenza: Piazza Bastreri, Portovenere
Il sentiero più noto del CAI collega Porto Venere a Levanto. Dalla scalinata dietro il Castello si sale attraverso la macchia mediterranea fino al Rifugio Muzzerone (200m), poi si prosegue verso Sella Derbi attraversando la località Pitone, un belvedere spettacolare sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il percorso termina a Campiglia dopo aver attraversato una pineta.
Periplo dell'Isola Palmaria
Durata: 3h 30min | Difficoltà: Media | Partenza: Terrizzo (battello da Portovenere)
Giro completo dell'isola con dislivello di 198m. Il sentiero costeggia il Golfo della Spezia passando per la Fortezza Umberto I, sale alla terrazza panoramica del Roccio (fioritura di ginestra in primavera), scende alla spiaggia del Pozzale e risale alla sommità dell'isola (186m) con vista sulle falesie e il fiordaliso di Porto Venere. Include il Centro di Educazione Ambientale.
Sentiero della Martina (Dalle Grazie a Portovenere)
Durata: 1h 30min | Difficoltà: Facile | Partenza: Borgo delle Grazie
Percorso facile che attraversa la zona della Martina, legata a una leggenda locale. Dal cimitero delle Grazie si segue la Via degli Scavi Romani, si sale attraverso la macchia mediterranea con vista sulla Palmaria, si attraversano i terrazzamenti vitati e si scende a Piazza Bastreri via scalinata di Santa Caterina.
Sentiero nel Bosco (Da Fezzano al sentiero N. 1)
Durata: 1h 30min | Difficoltà: Facile | Partenza: Curva di Fezzano
Breve itinerario che offre ambienti diversi: da Fezzano si attraversano terrazzamenti e uliveti, si entra nell'ombrosa lecceta e si raggiunge il bosco misto sopra Panigaglia, collegandosi infine al sentiero CAI n°1 in zona Pezzino Alto.
Sentiero Monterosso - Santuario di Soviore
Durata: 1 ora (andata) | Difficoltà: Facile-medio | Dislivello: 350m
Dal centro di Monterosso si sale attraverso uliveti terrazzati e castagneti fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore (1225), il più antico delle Cinque Terre, posto a 466m sul mare. Panorama a 360° su tutto il golfo fino alla Corsica. Ospita la Madonna Nera del XIV secolo. Ritorno: stesso percorso o proseguimento per Vernazza.
Quando fare Trekking alle Cinque Terre
Oltre alla durata e alla difficoltà, consigliamo di tenere in considerazione la stagione in cui affrontare i percorsi:
- Primavera (marzo-maggio): periodo ideale grazie alla fioritura della natura ligure e al clima mite
- Estate (giugno-agosto): periodo di caldo intenso, consigliamo quindi di affrontare i percorsi nelle ore meno calde
- Autunno (settembre-novembre): secondo periodo ideale grazie ai colori fantastici della natura e al meno affollamento
- Inverno: alcuni sentieri potrebbero essere chiusi per maltempo
Come affrontare i Percorsi in Sicurezza
Prima di affrontare i sentieri delle Cinque Terre, vi consigliamo di:
- Preparare scarpe comode, abbigliamento sportivo, tanta acqua, cappello e crema solare
- Tenere a portata di mano i numeri di emergenza, come il 118
- Verificare le condizioni meteo e la praticabilità dei percorsi
Prenota il Tuo Soggiorno a La Fortezza Rooms
Soggiornare a La Fortezza Rooms significa avere a portata di mano tutte queste meraviglie. Siamo qui per rendere la vostra esplorazione indimenticabile, offrendovi comfort e relax dopo ogni vostra avventura. Contattaci per maggiori informazioni o per pianificare il tuo itinerario!